Giornata Internazionale della Memoria 2023 – Incontro con Adachiara Zevi
Scarica il testo integrale dell’intervento in formato file . pdf
Scarica il testo integrale dell’intervento in formato file . pdf
Symposium, Bibliotheca Hertziana, American Academy, Rome, March 11-12, 2019 In dialogue with Dell Upton In the controversial article published in 2017 in “The New Yorker”, the American historian Ruth Ben-Ghiat poses a disquieting question: “So why is it that, as the… Leggi tutto »A Difficult Heritage. The Afterlife of Fascist-Era Architecture, Monuments and Works of Art in Italy
IL DISCORSO DI ADACHIARA ZEVI Gentile Ambasciatrice,sono commossa e onorata per l’importante riconoscimento che il Presidente federale tedesco ha voluto conferirmi, su sua indicazione. Grazie di cuore. E grazie per consentirmi con questa bella cerimonia di condividerlo con le… Leggi tutto »Cavalierato dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania
presentazione Teatro Bibiena, Mantova, 7 settembre 2017 Vorrei porre a confronto tre Giorni della memoria per sottolineare punti di contatto e divergenze, scarti tra premesse ed esiti. Li nomino in ordine cronologico, come li incontriamo nel libro: – Giorno della memoria,… Leggi tutto »Calendario Civile
Intervento letto nella seduta solenne del Consiglio comunale di Bologna il 25 gennaio 2016 e pubblicato su “La Rassegna mensile d’Israel”, vol. LXXXI, n. 2-3, maggio-dicembre 2015 Il Parco Storico di Monte Sole, il Museo-Monumento al Deportato Politico e Razziale… Leggi tutto »Quale memoriale?
intervento per il convegno internazionale “El drama de la forma” presso il Museo Espacio di Aguascalientes (Messico), 30-31 gennaio 2016 Il dramma della forma Perché parlare di «dramma della forma» a proposito di Jannis Kounellis? Due ipotesi: l’impossibilità di concepire… Leggi tutto »Disturbare la Tradizione
Intervento alla tavola rotonda “Dalla vita al museo: beni culturali ebraici in Italia” organizzata a Ferrara il 19 aprile 2010 in occasione del primo Festival del libro ebraico. Pubblicato in “La Rassegna Mensile di Israel”, vol.LXXV, n.1-2, gennaio-agosto 2009 Cosa vi aspettate… Leggi tutto »Musei ebraici: per quale arte?
dal Catalogo della Mostra, Haunch of Venison, Londra, settembre-ottobre 2009 Cosa accomuna i quattro artisti che espongono oggi a Londra? Sono al loro primo incontro? Donald Judd nasce nel 1928, Enrico Castellani e Günther Uecker nel 1930, Dan Flavin tre… Leggi tutto »Enrico Castellani, Dan Flavin, Donald Judd, Günther Uecker
in Enrico Castellani, exh. cat., Haunch of Venison, New York, 2009, May 8–June 27 From Today to Yesterday Forty-three years after his first personal exhibition in the United States at the Betty Parsons Gallery in New York and twenty-two years after… Leggi tutto »Castellani in black and white