
Giornata Internazionale della Memoria 2023 – Incontro con Adachiara Zevi
Scarica il testo integrale dell’intervento in formato file . pdf

Per Adachiara Zevi artisti e architetti dovrebbero fare pace
da IL GIORNALE DELL’ARTE di Guglielmo Gigliotti «I primi dovrebbero accettare la sfida, i secondi smetterla di fare gli scultori. L’arte oggi paga la bulimia

La sinagoga di Ostia: 60 anni dalla scoperta, 20 anni di Arte in Memoria
A cura di Alessandro D’Alessio e Adachiara Zevi Iacobelli Editore gennaio 2023

Omologazione e revisionismo: il caso Eur a Roma
in L. Quercioli Mincer (a cura di), Arte visiva, luogo e memoria: testimonianza e radicamento, GENOVA UNIVERSITY PRESS, Genova 2022

La Sukkah come paradigma frugale
in S, Reichel, A. Spagnoletto (a cura di) Sotto lo stesso cielo. La festa di Sukkot, Silvana Editoriale, 2022 La sukkah può rappresentare la quintessenza dello

According to the Italian art historian, only a minority is pro-Russian in her country – a legacy of the old anti-American and anti-Semitic communism
– On 17 May, the Lithuanian Society of Art Historians will unveil in Vilnius stumbling stones to five Jewish artists who were exterminated by the

Il memoriale più grande del mondo: 71mila musei personali
intervista di Guglielmo Gigliotti in “Giornale dell’Arte”, Febbraio 2022

Costruiamo una memoria diffusa e partecipata
Intervista di Massimiliano Boni su “Riflessi Menorah”, 18 Gennaio 2022

Irritationen im öffentlichen Raum. Stolpersteine in Italien
pubblicato in: Silvija Kavčič , Thomas Schaarschmidt, Anna Warda, Irmgard Zündorf (a cura di) Steine des Anstoßes. Die Stolpersteine zwischen Akzeptanz, Transformation und Adaption, Metropol

Una bellissima scoperta
in L. Regano (a cura di), Pinuccia Bernardoni. Scolpire Geometrie, Danilo Montanari Editore, Ravenna 2020 Nel 1973 il critico Enrico Crispolti organizza “Volterra ’73”, invitando