Biografia di Adachiara Zevi
Adachiara Zevi, nata a Roma, compie studi classici e nel 1976 si laurea in Architettura all’Università di Roma “La Sapienza”.
Consegue successivamente il diploma di perfezionamento in Storia dell’Arte contemporanea presso il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’università di Bologna con una tesi su Le Corbusier pittore e scultore.
Amplia quindi la sua formazione storico-artistica frequentando l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze, diretta da Carlo Ludovico Ragghianti, dove si diploma con uno studio sull’impiego del computer nella lettura delle opere d’arte.
Tra il 1987 e il 1988 è a New York per una borsa di studio Fulbright presso la Columbia University.
Dal 1976 insegna Storia dell’Arte nelle accademie di belle arti di Macerata, Firenze, Bologna, Milano, Palermo e Napoli. All’attività accademica affianca da sempre l’impegno storico e critico seguendo con continuità il lavoro di artisti italiani e internazionali come Enrico Castellani, Jannis Kounellis, Dan Graham, Sol LeWitt, di cui cura mostre, cataloghi e studi monografici.
L’attenzione particolare rivolta alla relazione tra arte e architettura informa, dal 1989 al 2005, Spazi/Arte, rubrica dedicata alle arti visive sulla rivista mensile “L’architettura – cronache e storia” (RCS, Milano).
Nel 2000 pubblica Arte USA del Novecento (Carocci Editore, Roma) in cui, seguendo lo sviluppo del “secolo americano”, ricerca e rintraccia, a partire dalla peculiarità del paesaggio urbano, la vera identità dell’arte statunitense.
Dal 2002 cura la biennale internazionale “Arte in Memoria” nelle rovine della Sinagoga di Ostia Antica, risalente al I sec. d.C.
Nel 2006 pubblica Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana (Einaudi, Torino) in cui ripercorre e interpreta secondo una precisa angolazione critica le complesse vicende artistiche italiane dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.
Collabora dal 1987 al “Corriere della Sera” e dal 2012 a “Pagine Ebraiche”.
Dal 2002 è presidente della Fondazione Bruno Zevi per cui realizza convegni, mostre, pubblicazioni e cura il Premio annuale, riservato ai dottorandi, per un saggio storico-critico sull’architettura.
Nel 2010, in occasione della Giornata della Memoria, cura il progetto Memorie d’inciampo a Roma: per la prima volta in Italia, l’artista tedesco Gunter Demnig installa 30 “pietre d’inciampo” davanti alle abitazioni di deportati razziali, politici e militari. Nel corso delle undici edizioni successive (2011-2021) le pietre raggiungono il numero di 500.
Nel 2011 è nominata consulente scientifico del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara.
Nel 2012 fonda l’Associazione “Arte in Memoria” di cui è presidente e cura la mostra Sol LeWitt: l’artista e i suoi artisti al museo MADRE di Napoli, accompagnata dal catalogo generale dei wall drawings italiani, pubblicato da Electa.
Nel 2014, in occasione del settantesimo anniversario dell’eccidio alle Fosse Ardeatine, pubblica Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d’inciampo (Donzelli, Roma).
Dal 2017 è Advisor presso la American Academy in Rome e nel 2018 è insignita del Cavalierato dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania. E’ membro del comitato scientifico del CDEC (Centro Documentazione Ebraico Contemporaneo) e della Fondazione Villa Emma.
Dal 2019 è membro del comitato scientifico della rivista “Critica d’Arte”, Fondazione Ragghianti, Lucca.
Dati personali
Nata a Roma il 18 settembre 1947
Studio: Via del Portico d’Ottavia, 20/A
Tel: +39 066864962
Cell: +39 340 4904859
E-mail: adachiara@tiscali.it
Borse di studio
1987-1988 · Fulbright Research Grant, Dipartimento di Storia dell’arte, Columbia University, New York.
Corso di studi
1964 · Maturità al Liceo classico “Giulio Cesare” di Roma;
1976 · Laurea in Architettura presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in urbanistica. Valutazione: 110/110;
1979 · Diploma presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze diretta dal Prof. C.L. Ragghianti a conclusione di un corso sull’impiego del computer nella lettura delle opere d’arte;
1987 · Diploma di Perfezionamento in Storia dell’Arte Contemporanea presso il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Bologna. Tesi: “Le Corbusier pittore e scultore”. Valutazione: 110 e lode.
Attività professionale
Insegnamento
1976-1977 · Assistente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Macerata;
1977-1980 · Assistente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Firenze;
1980-1984 · Assistente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna;
1983 · Corso estivo di design alla Scuola di Formazione Professionale della Regione Marche;
1984-1987 · Assistente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano;
1988-1989 · Assistente di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Roma;
1989-1992 · Professore di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Palermo;
1992-2004 · Professore di Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Onoreficenze
dal 2002 · Presidente della Fondazione Bruno Zevi, Roma;
2011 · Consulente scientifico del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara;
dal 2012 · Presidente dell’associazione culturale Arte in Memoria, Roma;
dal 2015 · Membro del gruppo di ricerca per il progetto del memoriale della Fondazione Villa Emma a Nonantola (MO);
2016 · Membro del comitato scientifico per la ricollocazione a Firenze del Memoriale italiano di Auschwitz;
dal 2017 · Advisor presso l’American Academy in Rome;
2018 · Conferimento del Cavalierato dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania;
dal 2018 · Membro del comitato scientifico del CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Milano;
dal 2019 · Membro del comitato scientifico della rivista “Critica d’Arte”, Fondazione Ragghianti, Lucca.
Mostre
1984 · Enrico Castellani, Pinacoteca Comunale di Ravenna, Ravenna, 9 giugno-16 settembre;
1985 · Piero Dorazio, Pinacoteca Comunale di Ravenna, Ravenna, 19 ottobre-1 dicembre;
1987 · Franz Kline, Galleria Marconi, Milano;
· Enrico Castellani, Totah Gallery, New York, maggio-giugno, Totah Gallery, Londra, dicembre;
· Piero Dorazio, Galleria Niccoli, Parma, 4 aprile-5 maggio;
1988 · Enrico Castellani, Galerie Di Meo, Parigi, 19 febbraio-26 marzo;
1989 · Enrico Castellani e Francois Morellet, Galleria Giuli, Lecco, novembre 1989-gennaio 1990;
1991 · Dan Graham, Galleria Pieroni, Roma;
· Enrico Castellani, Galleria Netta Vespignani, Roma, febbraio-marzo;
1992 · Gerhard Richter Montagne, Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea, Roma, 3 ottobre-6 dicembre;
1993 · Three Artistic Generations in Contemporary Italy, Tel Aviv Museum of Art, Tel Aviv, 2 dicembre 1993-8 gennaio 1994;
1994 · Sol LeWitt Wall Drawings, Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea, Paliano (FR), 2 luglio;
1995 · Ambiente Arancio di Carla Accardi, Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea, Roma, 1 giugno-1 settembre;
· Accumulazioni: Sol LeWitt, Mario Merz, Jan Dibbets, Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea, Paliano (FR), 22 luglio;
· Emilio Prini, Ancienne Douane, Strasburgo, 4 novembre 1995-14 gennaio 1996;
1996 · Dadamaino, Konstruktive und Konkrete Kunst, Zurigo, 12 aprile-9 giugno;
1997 · Disegni a mano libera per Ovidio Bompressi, Giorgio Pietrostefani, Adriano Sofri, Opera Paese, Roma, 26 giugno-6 luglio;
1998 · Gunther Forg, Atelier del Bosco, Accademia di Francia a Roma, Villa Medici, 19 aprile;
· Gordon Matta-Clark, Galleria Sergio Casoli, Roma, 21 maggio-15 luglio;
1999 · Jannis Kounellis, Templo de San Agustin, Città del Messico, novembre 1999-marzo 2000;
2001 · Giovanni Anselmo, Atelier del Bosco, Accademia di Francia a Roma, Villa Medici, 27 marzo;
2002 · Arteinmemoria 1, Sinagoga di Ostia Antica, Roma, 16 ottobre-30 novembre;
2003 · “L’architettura” in copertina, Fondazione Bruno Zevi, Rome, 22 maggio-30 giugno;
· Sol LeWitt, Mimmo Paladino, Sala Murat, Bari, 7 giugno-24 agosto;
2004 · Mario Deluigi. Grattages, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande, Roma, 13 dicembre 2004-31 gennaio 2005;
2005 · Kounellis. Santa Fe, Isola Madre-Isole Borromeo, Lago Maggiore, 28 maggio-29 agosto;
· Arteinmemoria 2, Sinagoga di Ostia Antica, Roma, 27 gennaio-15 marzo;
2006 · Arteinmemoria 3, Galleria Nazionale d’arte Moderna, Roma, 27 gennaio-15 marzo;
· Eur: se Terragni avesse vinto, Casa dell’Architettura, Roma, 18 aprile-6 maggio;
2007 · Arteinmemoria 4, Sinagoga di Ostia Antica, Roma, 28 gennaio-25 marzo;
· Jannis Kounellis, Jaffa Port, Jaffa, 6 settembre-30 dicembre;
2009 · Enrico Castellani, Haunch of Venison, New York, 8 maggio-27 giugno;
· Enrico Castellani, Dan Flavin, Donald Judd, Gunther Uecker, Haunch of Venison, Londra, 10 settembre-31 ottobre;
· Arteinmemoria 5, Sinagoga di Ostia Antica, Roma, 25 gennaio-15 aprile;
2010 · Carla Accardi, Haunch of Venison, New York, 10 maggio-26 giugno;
2011 · Giuseppe Penone, Haunch of Venison, Londra, 27 maggio-20 agosto;
· Arteinmemoria 6, Sinagoga di Ostia Antica, Roma, 30 gennaio-3 aprile;
2012 · Sol LeWitt: l’artista e i suoi artisti, MADRE Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina, Napoli, 14 dicembre 2012-1 aprile 2013;
· Gaetano Pesce: Omaggio a Bruno Zevi anticlassico, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 24 ottobre 2012-27 gennaio 2013;
2013 · Arteinmemoria 7, Sinagoga di Ostia Antica, Roma, 20 gennaio-13 aprile;
2015 · Arteinmemoria 8, Sinagoga di Ostia Antica, Roma, 18 gennaio-12 aprile;
2016 · Urban Mining/Rigenerazioni Urbane, MaGa, Gallarate (VA), 14 maggio-18 settembre;
· Jannis Kounellis, Negev Museum of Art, Beer-Sheva (Israele), 15 dicembre 2016-1 aprile 2017;
2017 · Arteinmemoria 9, Sinagoga di Ostia Antica, Roma, 22 gennaio-18 aprile;
2018 · Biagio Rossetti secondo Bruno Zevi, Fondazione Bruno Zevi, Roma (con Francesco Ceccarelli e Matteo Simonetti), 15 novembre 2018-11 marzo 2019;
2019 · Arteinmemoria 10, Sinagoga di Ostia Antica, Roma, 20 gennaio-14 aprile;
2023 · Arteinmemoria 11, Sinagoga di Ostia Antica, Roma, 29 gennaio-16 aprile.
Pubblicazioni
1982 · Leonardo da Vinci, Trattato della Pittura, introduzione, Savelli Editore, Roma;
· “Il caso del Matrimonio Mistico di S. Caterina di B.E. Murillo”, in Quaderni di lavoro della Scuola Spagnola di Storia e Archeologia a Roma;
1984 · “L’intuizione appartiene al percorso storico”, in Pinuccia Bernardoni, Grafiche Morandi, Fusignano (RA);
· Enrico Castellani, cat. mostra, Pinacoteca Comunale di Ravenna, 9 giugno-16 settembre, Edizioni Essegi, Ravenna;
1985 · “Il Complesso di Propaganda Fide di Francesco Borromini”, in Comunicare l’Architettura, vol. II, Edizioni Seat, Torino;
· Piero Dorazio, cat. mostra, Pinacoteca Comunale di Ravenna, 19 ottobre-1 dicembre, Edizioni Essegi, Ravenna;
1986 · “Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine”, in Comunicare l’architettura, vol. III, Edizioni Seat, Torino;
· Enrico Castellani, cat. mostra, Galleria Lorenzelli, Milano, 7 marzo;
1987 · “Artisti e movimenti del XX secolo”, in Dizionario della Pittura e dei Pittori, vol. I, Edizioni Einaudi, Torino;
· Franz Kline, cat. mostra, galleria Marconi, Electa, Milano;
· “Le Corbusier pittore e scultore”, in Le Corbusier. La progettazione come mutamento, Mazzotta Editore, Milano;
· Enrico Castellani, cat. mostra, Totah Gallery, New York, maggio-giugno; Totah Gallery, Londra, dicembre;
· Piero Dorazio, cat. mostra, Galleria Niccoli, Parma, 4 aprile-5 maggio;
1988 · Enrico Castellani, cat. mostra, Galleria Corraini, Mantova, Maurizio Corraini Editore, Mantova;
· Enrico Castellani, cat. mostra, Galerie Di Meo, Parigi, 19 febbraio-26 marzo;
1989 · Enrico Castellani e Francois Morellet, cat. mostra, Galleria Giuli, Lecco, novembre 1989-gennaio 1990;
· “Enrico Castellani”, in Arca, cat. mostra, Castello di Volpaia (SI), 9-24 settembre, Fattoria Editrice Castello di Volpaia;
1990 · “Arte italiana dopo il 1945”, in Dizionario della Pittura e dei Pittori, vol. II, Edizioni Einaudi, Torino;
· Enrico Castellani, cat. mostra, Galleria Poleschi, Forte dei Marmi, giugno-luglio;
· “L’opera di Gianni Colombo: una stasi apparente”, in “Temporale”, n. 23, Lugano;
1991 · Enrico Castellani, cat. mostra, Galleria Netta Vespignani, Roma, febbraio-marzo, Edizioni Netta Vespignani, Roma;
· Enrico Castellani, cat. mostra, Galleria Lorenzelli, Milano, novembre;
1992 · Gerhard Richter Montagne, cat. mostra, Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea, Roma, 3 ottobre-6 dicembre;
· “Israele-Arte”, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti 1979/1992, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 795-796;
· “L’utopia della regressione”, in Arte: utopia o regressione?, atti del convegno, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Repubblica di San Marino, 7-8-9 giugno 1991, Mazzotta, Milano;
· Regia del film “Il Ghetto e Roma” per il Dipartimento Turistico della Regione Lazio;
1993 · Three Artistic Generations in Contemporary Italy, cat. mostra, Tel Aviv Museum of Art Helena Rubinstein Pavilion for Contemporary Art, Tel Aviv, 2 dicembre 1993-8 gennaio 1994;
1994 · “Arte Americana dopo il 1945”, in Dizionario della Pittura e dei Pittori, vol. V, Edizioni Einaudi, Torino;
· Sol LeWitt testi critici, AEIUO e Incontri Internazionali d’Arte, Roma;
· “Michael Gitlin”, in Halal Arte Contemporanea da Israele, cat. mostra, Galleria Primo Piano, Sala 1, Studio Bocchi, Roma, 20 marzo-7 maggio, Fratelli Palombi Editore, Roma;
1995 · Ambiente Arancio di Carla Accardi, cat. mostra, Galleria Pieroni, Roma, 1 giugno-1 settembre;
· Emilio Prini, cat. mostra, Ancienne Douane, Strasburgo, 4 novembre 1995-14 gennaio 1996, Editions Les Musées de la Ville de Strasbourg, Strasburgo;
1996 · Dadamaino, cat. mostra, Konstruktive und Konkrete Kunst, Zurigo, 12 aprile-9 giugno;
· “Sol LeWitt e Mario Merz sotto lo sguardo di Jan Dibbets”, in Accumulazioni: Sol LeWitt, Mario Merz, Jan Dibbets, cat. mostra, Zerynthia Associazione per l’Arte Contemporanea, Paliano (FR), 22 luglio, Carte d’Arte e Zerynthia, Catania;
· “Il concretismo gestuale di Castellani”, in Enrico Castellani, cat. mostra, Palazzo Fabroni, Pistoia, 8 giugno-11 agosto, Charta, Milano;
· Dan Graham testi critici, I Libri di Zerynthia, Roma;
1997 · “Arte/Architettura/Città: alcune ipotesi”, in Città Natura, cat. mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 21 aprile-23 giugno, Fratelli Palombi Editore, Roma;
· “La metropoli quale pretesto”, in Presente Passato Futuro, cat. mostra, Biennale di Venezia, Electa, Milano;
· Disegni a mano libera per Ovidio Bompressi, Giorgio Pietrostefani, Adriano Sofri, cat. mostra, Opera Paese, Roma, 26 giugno-6 luglio;
· “Art as a social sign”, in Dan Graham: Architecture, cat. mostra, Camden Arts Centre, Londra, 11 aprile-25 maggio, Architectural Association Publications by the AA Print Studio, Londra;
· “Anarchitettura come architettura d’azione: percorsi e attraversamenti di Gordon Matta-Clark, Robert Smithson, Dan Graham e Sol LeWitt”, in Pylon: apocalisse dello spazio. Scultura e Architettura al Celio, cat. mostra, 16 ottobre 1997-31 gennaio 1998, Edizioni Staurós, Teramo;
1998 · “Gunther Forg”, in Atelier del Bosco di Villa Medici, cat. mostra, Accademia di Francia a Roma, Villa Medici, 26 febbraio-19 aprile, Charta, Milano;
· La meteora Matta-Clark: anarchitettura come architettura d’azione, cat. mostra, Galleria Sergio Casoli, Roma, 21 maggio-15 luglio;
· “La città americana quale pretesto per il rinnovamento del linguaggio visivo”, in C. Giorcelli, C. Cattarulla, A. Scacchi (a cura di), Città reali e città immaginarie del continente americano, atti del convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Studi Americani dell’Università di Roma Tre, 17-19 marzo 1997, Edizioni Associate, Roma;
2000 · Fosse Ardeatine, Universale di Architettura, Testo&Immagine, Torino;
· Arte USA del Novecento, Carocci Editore, Roma;
· “Squeri d’arte alla Biennale”, in “Lotus”, n. 105, Milano;
· Sol LeWitt, cat. mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, maggio, Palazzo delle Esposizioni PdE Edizioni, in collaborazione con Castelvecchi Arte, Roma;
· Jannis Kounellis, cat. mostra, Templo de San Agustin, Città del Messico, novembre 1999-marzo 2000, Muca Móvil, Città del Messico;
· “Enzo Umbaca”, in “Pompeiorama”, n. 3/8, Electa Napoli;
2001 · “Giovanni Anselmo”, in Atelier del Bosco di Villa Medici, cat. mostra, Accademia di Francia a Roma, Villa Medici, 27 marzo;
· “Enrico Castellani e l’attualità di Azimuth”, in Enrico Castellani, cat. mostra, Fondazione Prada, Milano, 26 aprile-14 giugno, Fondazione Prada, Milano;
· “Jannis Kounellis: il debito con la storia”, in Jannis Kounellis, cat. mostra, Museo Pecci, Prato, 9 giugno-9 settembre, Gli Ori/Museo Pecci, Prato;
· P.M.Lee, Object To Be Destroyed: The Work of Gordon Matta-Clark, recensione in “The Art Bulletin”, vol. LXXXIII, n.3, settembre 2001, pp.569-574;
2002 · “Architettura all’arte”, in “Lotus”, n. 113, Milano;
· Arteinmemoria 1, cat. mostra, Sinagoga di Ostia Antica, 16 ottobre-30 novembre, Incontri Internazionali d’Arte, Roma;
2003 · “L’architettura” in copertina, introduzione cat. mostra, Fondazione Bruno Zevi, Roma, 22 maggio-30 giugno, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· Arte in memoria, atti del convegno, Centrale Montemartini, Roma, 17 ottobre 2002, Incontri Internazionali d’Arte, Roma;
· “Un rosone che orienta lo spazio”, in Sol LeWitt, Mimmo Paladino, cat. mostra, Sala Murat, Bari, 7 giugno-24 agosto, Hopefulmonster, Torino;
2004 · “Un astrattista tridimensionale”, in Mario Deluigi, cat. mostra, Complesso monumentale San Michele a Ripa Grande ex Carcere Minorile, 13 dicembre 2004-31 gennaio 2005, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· “An Engaged Modern Painter”, in Jannis Kounellis, cat. mostra, Museum of Modern Art, Oxford, 15 dicembre-20 marzo, Modern Art Oxford;
2005 · “Intervista con Dan Graham”, in Dan Graham Half Square Half Crazy, Charta, Milano;
· Kounellis Santa Fe, cat. mostra, Isola Madre-Isole Borromeo-Lago Maggiore, 28 maggio-29 agosto, Fondazione Achille e Giulia Boroli, Milano;
· Comunicare l’architettura, introduzione atti del convegno, Fondazione Adriano Olivetti, Roma, 9 maggio 2002; Palazzo Reale, Napoli, 4 ottobre 2003, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
2006 · Arteinmemoria 2, cat. mostra, Sinagoga di Ostia Antica, 27 gennaio-15 marzo, Incontri Internazionali d’Arte, Roma;
· Peripezie del dopoguerra nell’arte italiana, Einaudi Editore, Torino;
· Asse Attrezzato e Studio Asse, introduzione cat. mostra e atti del convegno, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, 8 marzo-8 aprile, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· “Una vocazione spaziale”, in Ettore Spalletti, cat. mostra, Accademia di Francia a Roma, Villa Medici, 11 maggio-16 luglio;
2007 · Arteinmemoria 3-4, cat. mostra, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, 27 gennaio-10 febbraio 2006; Sinagoga di Ostia Antica, 28 gennaio-25 marzo 2007, Incontri Internazionali d’Arte, Roma;
· “A(l) tavola(o) con Salvadori” in R. Salvadori, Continuo Infinito Presente, Fattoria Montellori, Fucecchio (FI);
2008 · Una guida all’architettura moderna dell’EUR, introduzione, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· Z. Lima, Verso un’architettura semplice, introduzione, Premio Bruno Zevi 2007, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· “Ospite o titolare?”, in Risonanze#2 Giulio Paolini & Fabio Vacchi, cat. mostra, Auditorium Parco della Musica, Roma, 9 maggio-15 giugno, Silvana Editoriale Spa, Cinisello Balsamo (MI);
· “L’insegnamento storico come atto critico”, in Per l’arte con gli artisti, atti del convegno in onore di Jole de Sanna, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 13 aprile 2005;
· “Una felice corsa”, in P. Bernardoni, Da 1 a 10, Edizioni Aspasia, Bologna;
2009 · P. Ceferin, Trasformare la realtà con l’architettura: il contributo finlandese, introduzione, Premio Bruno Zevi 2008, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· Enrico Castellani, cat. mostra, Haunch of Venison, New York, 8 maggio-27 giugno;
· “The Most Impressive Show That I Didn’t See But I Wanted To”, in Sol LeWitt 100 Views, cat. mostra, MASS MoCA, North Adams, MA, 2008-2033, North Adams e Yale International Press, New Haven e Londra;
· Enrico Castellani, Dan Flavin, Donald Judd, Günther Uecker, cat. mostra, Haunch of Venison, Londra, 10 settembre-31 ottobre;
· “Arte in memoria”, in L. Di Ruscio, R. Gravina, B. Migliau, S. Terracina, Identità, diversità, memoria, atti del convegno, FNISM-Sezione Roma, Regione Lazio, Provincia di Roma;
2010 · V.Kulic, Architettura e politica dell’interpretazione: il caso del Generalstab a Belgrado, introduzione, Premio Bruno Zevi 2009, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· Una guida all’architettura frugale, introduzione, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· Arteinmemoria 5, cat. mostra, Sinagoga di Ostia Antica, 25 gennaio-15 aprile 2009, Incontri Internazionali d’Arte, Roma;
· “Arteinmemoria”, in D. Borrelli e P. Di Cori, Rovine future, atti del convegno Que reste-t-il…? Rovine future. Resti e rifiuti come depositi del possibile, Palazzo Granafei Nervegna, Brindisi, 5-6 novembre 2008, Lampidistampa, Milano;
· Carla Accardi, cat. mostra, Haunch of Venison, New York, 10 maggio-26 giugno;
· “Arte e spazio pubblico”, in XXI secolo. Gli spazi e le arti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma-Catanzaro;
2011 · La Memoria e l’Immagine, atti del convegno, Incontri in Senato, Palazzo Madama, Roma, 13 ottobre 2010;
· “Musei ebraici: per quale arte?”, in “La Rassegna Mensile di Israel”, vol. LXXV, n.1-2, gennaio-agosto 2009, Giuntina, Firenze;
· Giuseppe Penone, cat. mostra, Haunch of Venison, Londra, 27 maggio-20 agosto;
· P. Ardizzola, La linea eterodossa di Bruno Taut in Turchia, ovvero una possibile conciliazione tra tradizione e modernità, introduzione, Premio Bruno Zevi 2010, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· Arteinmemoria 6, cat. mostra, Sinagoga di Ostia Antica, 30 gennaio-3 aprile, Fondazione Volume!, Roma;
2012 · Kounellis Jaffa Port, cat. mostra, Hangar I, Jaffa Port, 6 settembre-30 dicembre 2007, Har-El, Printers & Publishers, Jaffa;
· M.C. Ghia, Basta esistere. Leonardo Ricci: il pensiero e i progetti per le comunità, introduzione, Premio Bruno Zevi 2011, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· C. Gamba, A. Zevi (a cura di), Progettare per non essere progettati: Giulio Carlo Argan, Bruno Zevi e l’architettura, atti del convegno, MAXXI, Roma, 28 settembre 2012, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· La Memoria e l’Immagine, atti del convegno, Incontri in Senato, Palazzo Giustiniani, Roma, 11 ottobre 2011;
· L’Italia nei wall drawings di Sol LeWitt, Electa, Milano;
2013 · S. S. Kahatt, PREVI-Lima: architettura come opera aperta collettiva, introduzione, Premio Bruno Zevi 2012, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· 2002-2012 Gaetano Pesce per la Fondazione Bruno Zevi, introduzione, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
2014 · Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d’inciampo, Donzelli Editore, Roma;
· P. Solomita, Pier Luigi Nervi architetture voltate. Verso nuove strutture, introduzione, Premio Bruno Zevi 2013, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
2015 · “Ebreo di Autoelezione”, in D.M. Gagliardi (a cura di), Fabio Mauri. Archivio di memoria, Numero Cromatico Editore, Roma;
2016 · B. Stoppioni, Germania Anno Zero–tra storia e mito, introduzione, Premio Bruno Zevi 2014, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· “City” in Urban Mining/Rigenerazioni Urbane, cat. mostra, Ma*Ga Museo arte Gallarate, 14 maggio-18 settembre, Corraini Editore, Mantova;
· Sol LeWitt, cat. mostra, Galleria Vistamare, Pescara, 31 ottobre 2015-15 marzo 2016, Edizioni Vistamare Benedetta Spalletti, Pescara;
· ”Nel gioco della storia”, in B. Corà (a cura di), Alberto Burri: lo Spazio di Materia–tra Europa e Usa, cat. mostra, Fondazione Palazzo Albizzini, Collezione Burri, Città di Castello (PG), 24 settembre 2015-6 gennaio 2017;
· “Quale Memoriale?”, in “La Rassegna Mensile di Israel”, vol. LXXXI, n.2-3, maggio-dicembre 2015, Giuntina, Firenze;
2017 · Arteinmemoria 7, cat. mostra, Sinagoga di Ostia Antica, 20 gennaio-13 aprile 2013, Associazione Arte in Memoria, Roma;
· Arteinmemoria 8, cat. mostra, Sinagoga di Ostia Antica, 18 gennaio-12 aprile 2015, Associazione Arte in Memoria, Roma;
· A. Bortot, Filosofia naturale e arte della meraviglia nella Roma barocca, introduzione, Premio Bruno Zevi 2016, Roma, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· “A Ubiquitous Memorial”, in I. B. Gitler (a cura di), Monuments, Site-Specific Sculpture in Urban and Rural Space, atti del convegno, Ben-Gurion University of the Negev, Beer-Sheva (Israele), 18 dicembre 2014, Cambridge Scholars Publishing;
· “Giorno della Memoria”, in A. Portelli (a cura di), Calendario civile, Donzelli Editore, Roma;
· Jannis Kounellis, cat. mostra, Negev Museum of Art, Beer-Sheva, 15 dicembre 2016-1 aprile 2017, Har-El Printers & Publishers, Jaffa;
2018 · “Tra umanesimo e calvinismo”, in F. Stocchi (a cura di), Sol LeWitt. Between the Lines, cat. mostra, Fondazione Carriero, Milano, 17 novembre 2017-24 giugno 2018, Koenig Books, Londra;
· Monuments par défaut. Architecture et mémoire depuis la Shoah, Editions de la revue Conférence, Parigi;
· “Arte in Memoria a Ostia Antica”, in F. Gallo e M.C. Storini (a cura di), Antico e contemporaneo. Sguardi, prospettive, riflessioni interdisciplinari alla fine della modernità, atti del convegno, Università La Sapienza, Roma, 23 maggio 2016, Sapienza Università Editrice, Roma;
· E. Dainese, La formulazione della “Carta dell’habitat“: dalla città funzionale al villaggio africano, introduzione, Premio Bruno Zevi 2017, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· Gli architetti di Zevi, cat. mostra, introduzione, MAXXI, Roma, 25 aprile-23 settembre, Quodlibet, Macerata;
2019 · Arteinmemoria 9, cat. mostra, Sinagoga di Ostia Antica, 22 gennaio-18 aprile 2017, Associazione Arte in Memoria, Roma;
· T. Altenhof, La casa-comignolo. Lo spazio vitale di Erich
Mendelsohn a Luckenwalde, introduzione, Premio Bruno Zevi 2018, Edizioni Fondazione Bruno Zevi, Roma;
· “Contro l’idolatria” in B. Corà (a cura di), Corrado Cagli. Folgorazioni e mutazioni, cat. mostra, Palazzo Cipolla, Roma, 8 novembre 2019-6 gennaio 2020, Silvana Editoriale, Milano;
2021 · “Una bellissima scoperta”, in Pinuccia Bernardoni. Scolpire geometrie, Danilo Montanari Editore, Ravenna;
· I. C. Popper, Through the Eyes of an Architect, the Soul of an Artist: Marcel Janco and Ein Hod Artist Colony, introduzione, Premio Bruno Zevi 2019, Ed. LetteraVentidue, Siracusa;
· “Irritationen im öffentlichen Raum. Stolpersteine in Italien” in S. Kavčič, T. Schaarschmidt, A. Warda, I. Zündorf (a cura di), Steine des Anstoßes, Metropol Verlag, Berlino;
2022 · L.Picciotto, A.Zevi (a cura di), Comunità solidali ieri e oggi. Nonantola oltre Villa Emma, “La Rassegna Mensile di Israel”, vol.86, n.2-3, maggio-dicembre, 2020;
· “La Sukkah come paradigma frugale”, in A. Spagnoletto, S. Reichel (a cura di), Sotto lo stesso cielo la festa di Sukkot, catalogo mostra, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, 14 ottobre 2022-5 febbraio 2023, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano 2022;
· “Omologazione e revisionismo: il caso Eur a Roma” in L. Quercioli Mincer (a cura di), Arte visiva, luogo e memoria: testimonianza e radicamento, Genova University Press, novembre 2022;
· “Artisti e architetti, fate pace”, in “Il giornale dell’arte”, n. 434, dicembre 2022;
· “Artisti e architetti: incontri reali, incontri ideali”, in S. Setti (a cura di), Sintesi astratta. Espressioni e risonanze dell’arte astratta in Italia, 1930-1960, Electa, Milano;
2023 · “Monumenti: fascisti, moderni, invisibili” in C. Belmonte (a cura di), A Difficult Heritage: The Afterlives of Fascist-Era Art and Architecture, Studi della Bibliotheca Hertziana, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale;
· A. D’Alessio, A. Zevi (a cura di), La Sinagoga di Ostia antica: 60 anni dalla scoperta 20 anni di Arte in Memoria, Atti della Giornata di Studio, Ostia antica, 28 ottobre 2021, Iacobelli Editore, Roma 2023.
Relazioni e presentazioni
1991 · Relatrice al convegno “Arte: Utopia o Regressione?”, Repubblica di S. Marino, 7-8-9 giugno;
1992 · Relatrice al convegno “La nuova critica: situazioni e prospettive”, Galleria d’Arte Moderna, Roma, marzo;
1995 · Relatrice al convegno “Arte Identità Confini”, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 26 febbraio-19 marzo;
1997 · Relatrice al convegno “Città reali e immaginarie del continente americano”, Centro Studi Americani, Roma, 17-19 marzo;
2005 · Relatrice al convegno “Per l’arte con gli artisti”, in onore di Jole de Sanna, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 13 aprile;
· Lezione “Robert Morris anti-classico”, nell’ambito della mostra Forme per il David, Galleria dell’Accademia, Firenze, 29 novembre 2004-4 settembre 2005;
2008 · Relatrice al convegno “Incontro con Heinrich Steiner”, Casa della Memoria e della Storia, Roma, 9 aprile;
· Relatrice al convegno “Rovine future. Resti e rifiuti come depositi del possibile”, Università del Salento, Palazzo Granafei Nervegna, Brindisi, 6-7 novembre;
· Relatrice al seminario di formazione “Identità diversità memoria”, Teatro dei Dioscuri, Roma, 25 novembre;
2010 · Relatrice al convegno “Dalla vita al museo: beni culturali ebraici in Italia”, Festival del Libro Ebraico in Italia, Ferrara, 17-21 aprile;
· “Musei ebraici: per quale arte?”, conferenza in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, sala Margana, Roma, 5 settembre;
· Relatrice al convegno “La Memoria e l’Immagine”, Incontri in Senato, Palazzo Madama, Roma, 13 ottobre;
· “Arte in sinagoga”, conferenza, Palazzo Ducale, Genova, 14 ottobre;
2011 · Relatrice al convegno “La Memoria e l’Immagine”, Incontri in Senato, Palazzo Giustiniani, Roma, 11 ottobre;
2012 · Presentazione del volume di G. Simoncini, La memoria di Auschwitz. Storia di un monumento 1957-1967, Casa della Memoria e della Storia, Roma, 24 gennaio;
2013 · “Sol LeWitt: un concettuale realista”, conferenza, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 13 giugno;
2014 · Relatrice al convegno “Stolpersteine 2.0. Storia della Shoah e trasmissione della memoria nell’epoca di Internet”, Goethe-Institut, Torino, 18-19 febbraio;
· Relatrice al convegno “Un luogo a questa storia. Per la costruzione di un memoriale dei ragazzi ebrei salvati a Villa Emma”, Cinema Teatro Troisi, Nonantola (MO), 6-7-8 marzo;
· Relatrice al convegno “1944-2014: le Fosse Ardeatine 70 anni dopo”, Palazzo Giustiniani, Roma, 18 marzo;
· Relatrice al convegno “Monuments, Site-Specific Sculpture and Urban Space”, Ben-Gurion University of the Negev, Beer-Sheva (Israele), 18 dicembre;
2015 · Presentazione del libro di P. Violi, Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia, Casa della memoria e della Storia, Roma, 21 maggio;
· Relatrice al convegno “Europa+Resistenza. Memoria e progetto in 70 anni dalla Liberazione”, Comune di Como, 12 settembre;
· Relatrice al convegno “Arte pubblica e Arte della memoria. Quando architettura e arte s’incontrano”, Fondazione Portaluppi, Milano, 24 novembre;
· Relatrice al convegno “Représenter l’Irreprésentable?”, Passage de Retz, Parigi, 5-6 dicembre;
2016 · Intervento alla seduta solenne del Consiglio comunale in occasione del Giorno della Memoria, Palazzo d’Accursio, Bologna, 27 gennaio;
· Relatrice al convegno internazionale “El drama de la forma”, Museo Espacio, Aguascalientes (México), 30-31 gennaio;
· Relatrice al convegno “Antico/contemporaneo: sguardi, prospettive, riflessioni interdisciplinari alla fine della modernità”, La Sapienza Università, Roma, 23 maggio;
· Relatrice al convegno “Davanti a Villa Emma. La costruzione di un luogo per la memoria dei ragazzi ebrei salvati a Nonantola”, Cinema Teatro Troisi, Nonantola (MO), 17-18-19 giugno;
· Relatrice alla Summer School “Voi che vivete sicuri – Razzismi ed esclusioni. Per una didattica della Shoah”, Certosa di Pontignano, Siena, 21-25 agosto;
· Relatrice al convegno “Immagini vietate o permesse? Arte ed ebraismo a Roma”, Centro bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Roma, 3 novembre;
2017 · Presentazione del libro di A. Portelli (a cura di), Calendario civile, Teatro Bibiena, Mantova, 7 settembre;
· Presentazione del catalogo Jannis Kounellis, Tel Aviv Museum of Art, Tel Aviv, 22 maggio;
2018 · Relatrice al convegno “Oscar Niemeyer. Memoriali”, Casa dell’Architettura, Roma, 1 febbraio;
· Presentazione del catalogo Sol LeWitt. Between the Lines, Fondazione Carriero, Milano, 13 marzo;
· Presentazione del catalogo Sol LeWitt Wall Drawings Catalogue Raisonné, FLAT Art Book Fair, Torino, 2 novembre;
· Relatrice al convegno “L’esperienza delle pietre d’inciampo in Italia”, Second National Conference of Public History, Pisa, 13 giugno;
· Presentazione del libro Monuments par défaut. Architecture et mémoire depuis la Shoah, Memorial de la Shoah, Parigi, 11 ottobre;
2019 · Relatrice al convegno “La memoria per non dimenticare”, Palazzo Ducale, Guastalla (MO), 29 gennaio;
· Relatrice al convegno “Quando la storia prende forma e diventa architettura”, Casa dell’architettura, Roma, 25 marzo;
· Relatrice al convegno “A difficult Heritage. The Afterlife of Fascist-Era Architecture, Monuments and Works of Art in Italy”, Biblioteca Hertziana, American Academy, Roma, 11-12 marzo;
· Relatrice al convegno “Passaggio di testimone: la memoria della Shoah dai sopravvissuti alle pratiche scolastiche”, Memoriale della Shoah, Milano, 15-16 aprile;
· Relatrice al convegno “Arte visiva, luogo e memoria: testimonianza e radicamento”, Istituto italiano di studi germanici, Istituto polacco, Roma, 18-19 giugno;
· Relatrice al convegno “Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Italia, Europa (1939-45)”, Cinema Teatro Troisi, Nonantola (MO), 30 novembre-1 dicembre;
2020 · Intervento “Un luogo per questa storia”, cerimonia di inaugurazione del memoriale, Nonantola (MO), 18 gennaio;
2021 · Relatrice al convegno “Jewish Vilna and Beyond: Contemporary Art and Historical Memory”, organizzato da ANU Museum, CAC Vilnius, LCI, 28 aprile (online);
· Relatrice al convegno “Adapt to Reuse”, Moreshet Mantova Seminar, 11-12 maggio (online);
· Relatrice al convegno “Sintesi astratta. Espansioni e risonanze dell’arte astratta in Italia, 1930-1960”, Università Cattolica, Milano, 13-14 ottobre;
· Relatrice al convegno “La sinagoga di Ostia: 60 anni dalla scoperta, 20 anni di Arte in Memoria”, Cineland, Ostia, 28 ottobre;
2022 · Relatrice al convegno “Shoah, memoria e immaginari”, Complesso Monumentale Chiaromonte-Steri, Palermo, 5-6 aprile;
· Relatrice al seminario “Solidarietà, soccorso, incontro con l’altro”, Nonantola (MO), 13 aprile;
· Relatrice al I Corso di formazione e aggiornamento per accompagnatori del Memoriale della Shoah di Milano, Memoriale della Shoah, Milano, 8 maggio;
· Relatrice al convegno “New Realities of Jewish Heritage”, Galicia Jewish Museum, Cracovia, 26-27 giugno;
· Relatrice al convegno “Italia, rifugio precario. In fuga dalla Germania: esuli e profughi ebrei tra le due guerre del Novecento. La lezione di Klaus Voigt”, Cinema Teatro Troisi, Nonantola (MO), 6-7 novembre;
2023 · Relatrice, “Giornata Internazionale della Memoria. I Musei della Memoria. Architetture che raccontano. VI edizione”, Fondazione Ezio De Felice, Napoli, 27 gennaio;
· Intervento “Arte in Memoria”, Accademia di San Luca, Roma, 28 febbraio;
· Intervento “Alla fine vince sempre l’oblio?” Le “pietre d’inciampo” e la forza delle microstorie, Salone Internazionale del libro di Torino, 18 maggio;
· Relatrice alla masterclass “Progettare la memoria”, Complesso Fabbrica dei Diritti S. Anna di Stazzema, 2-5 agosto.;
· Intervento alla Summer School, Tavola rotonda su “Il Memoriale dei deportati italiani. Da Auschwitz a Firenze”, Memoriale delle deportazioni, Firenze, 29 agosto;
· Vilnius. Intervento “Memory and Memorials”, National Library, 4 settembre;
intervento “Art in Memory. Dialogue between archeology and contemporary art”, Vilna Gaon Museum of Jewish History, 5 settembre;
· Presentazione volume “La Sinagoga di Ostia Antica: 60 anni dalla scoperta, 20 anni di Arte in Memoria”, MEIS Ferrara, 10 sett
Collaborazione a quotidiani, mensili, riviste specializzate, cura di rubriche e collane
1982-1984 · Collabora al quotidiano “La Repubblica” Emilia-Romagna;
1984-1987 · Collabora alle riviste “Reporter” e a “A.E.I.U.O.”, Roma;
1987-2011 · Collabora al quotidiano “Corriere della Sera”, Milano;
1989-2005 · Cura Spazi/Arte, rubrica dedicata alle arti visive sulla rivista mensile “L’architettura–cronache e storia”, RCS, Milano;
2000-2007 · Dirige le collane Design e Arte dell’“Universale di architettura”, testo&immagine, Torino;
dal 2012 · Collabora al mensile “Pagine ebraiche”, Roma;
dal 2013 · Collabora al mensile “L’indice dei libri del mese”, Torino.
dal 2019 · Membro del Comitato scientifico dell rivista “Critica d’arte”, Lucca
Lingue
Italiano, inglese, ebraico.