Vai al contenuto
Home » Saggi » Pagina 2

Saggi

Quale memoriale?

in “La Rassegna Mensile di Israel”, vol. LXXXI, n.2-3, maggio-dicembre 2015, Giuntina, Firenze; QUALE MEMORIALE?[1] Il Parco Storico di Monte Sole, il Museo-Monumento al Deportato Politico e Razziale di Carpi, il campo di transito di Fossoli, il memoriale alla strage nella… Leggi tutto »Quale memoriale?

Arte e spazio pubblico

in XXI secolo. Gli spazi e le arti (2010), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma-Catanzaro; Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso e opposizione. Sia nel caso si… Leggi tutto »Arte e spazio pubblico

Arteinmemoria

in D. Borrelli e P. Di Cori (a cura di), Rovine future, Lampidistampa, Milano. Atti del convegno “Que reste-t-il? Rovine future. Resti e rifiuti come depositi del possibile”, Dipartimento Scienze Sociali e della Comunicazione, Università del Salento, 6-7 novembre 2008… Leggi tutto »Arteinmemoria

Giorno della memoria

in Calendario civile (a cura di Alessandro Portelli), Donzelli Editore, Roma 2017 Tre attitudini accompagnano da sedici anni il 27 gennaio, giorno della liberazione nel 1945 del campo di Auschwitz, scelto nel 2000 dal Parlamento italiano come Giorno della Memoria, con 5… Leggi tutto »Giorno della memoria

A(l) tavola(o) con Salvadori

in Remo Salvadori Continuo Infinito Presente, Incontri a Montellori, Fucecchio, 2007 “Architettura d’incontro” è espressione enigmatica: architettura come luogo d’incontro o come costruzione di occasioni d’incontro? Differenza non indifferente. Il primo approccio, decisamente architettonico, presuppone l’ideazione di spazi atti a… Leggi tutto »A(l) tavola(o) con Salvadori